Comune di Roma: C.I.U. | Sospensioni attività | Validità SCIA

Stampa
Questa email non viene visualizzata correttamente? Leggi la versione online.
Newsletter AIGO  

IMPORTANTI NOVITA' dal Comune di Roma, politiche di lotta all'evasione.

Gentile Associato/Gestore,

desideriamo aggiornarti su importanti novità che riguardano il settore ricettivo su iniziativa del Comune di Roma, derivanti dalle politiche di lotta all'evasione attuata dal governo centrale.
 
Introduzione del C.I.U. (Codice Identificativo Unico), circolare di Ottobre 2019:
 
viene attribuito automaticamente a tutte le strutture ricettive in esercizio ed a quelle che hanno terminato l’attività entro l’anno 2018, dal dipartimento Turismo del Comune di Roma. Sarà utile all’amministrazione a migliorare la gestione amministrativa delle strutture ricettive, eliminando gli errori di identificazione in sede di controlli sulla correttezza degli adempimenti e dei pagamenti da parte delle strutture ricettive. A partire dal 1° Gennaio 2020 il C.I.U. sarà obbligatorio ai fini della comunicazione periodica del Contributo di Soggiorno. L’invio del C.I.U. alle strutture avverrà tramite P.E.C., pertanto vi consigliamo di verificare la validità degli indirizzi email P.E.C. comunicati all’amministrazione.
 
Sospensione attività per mancato versamento del contributo, Determina Dirigenziale di Dicembre 2018:
 
Il dipartimento Turismo del Comune di Roma ha predeterminato ed approvato a Dicembre 2018 i parametri di misurazione della durata della sospensione delle attività ricettive per le strutture che a seguito di controllo risulteranno non aver versato il Contributo di Soggiorno. Il range di percentuale dei pagamenti effettuati ed il range di percentuale individuato al corrispondente valore di durata della sospensione dell’attività ricettiva, sono riportati nella tabella seguente:



Riguardo le SCIA, rilascio, rinnovo e permanenza in esercizio dell’attività, delibera Assemblea Capitolina 66 del 10/09/2019:
 
L’Assemblea Capitolina si è adunata in seduta pubblica per approvare il nuovo Regolamento Generale delle Entrate. L’Art. 21 comma 4 cita ”Il rilascio e il rinnovo di licenze, autorizzazioni, concessioni, la ricezione di segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA), uniche o condizionate, inerenti attività commerciali o produttive, nonché la permanenza in esercizio, sono subordinati alla verifica della regolarità del pagamento o riversamento dei tributi locali da parte dei soggetti richiedenti.” Appare dunque evidente che il mancato pagamento dei tributi potrebbe essere accertato in qualsiasi momento. La nostra associazione sta interloquendo con l’Amministrazione al fine di chiarimenti, anche procedurali.
 
Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni oppure se intendi contribuire all’interlocuzione con il Comune di Roma: info@aigoconfesercentiroma.it

Sicuri dell’utilità di questa comunicazione, cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.
AIGO Confesercenti Area di Roma - www.aigoconfesercentiroma.it
Via Messina n.30, 00198 Roma | Tel.:(+39) 06 44250267 | Email:info@aigoconfesercentiroma.it
 
AIGO Confesercenti
Assoturismo
Confesercenti


In ottemperanza a quanto disposto dal Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR) e per essere in linea con i nuovi regolamenti sulla protezione dei dati entrati in vigore dal 25 maggio 2018, Vi informiamo che i Vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l'invio delle comunicazioni relative alle nostre attività di divulgazione di AIGO Confesercenti Area di Roma o per promuovere iniziative dei nostri associati assicurando che i Vostri dati non saranno ceduti a terzi.
Se desiderate rimanere in contatto non è necessario fare nulla e in tal modo ci autorizzate a tenerVi informati. 
Per non ricevere più questa newsletter, o contattaci.


 
Powered by AcyMailing