Login

Sono trascorsi circa 30 giorni dalla conclusione del 2016 e tutti noi, impegnati nel mondo della ricettività Romana, tiriamo le somme di un anno estremamente difficile. Il Giubileo ha influito negativamente a causa dell' allerta terrorismo, segnando un calo nella presenza dei turisti nella città eterna. Dai dati emersi, l'Ansa vede Roma al tredicesimo posto nella graduatoria mondiale per presenze. Mastercard nello studio "global destination city index" pone Roma al sedicesimo posto, di poco sopra ad Osaka e a Vienna. La causa non deve però essere attribuita soltanto all' anno Giubilare e all' allerta attentati, Parigi nonostante i tristi eventi ha mantenuto salda la sua posizione. Roma, in verità, ha perso negli anni il suo appeal. Si è crogiolata sulle sue bellezze artistiche e vittima di una malsana e spesso cieca amministrazione, ha visto il proliferare di attività abusive di ogni genere, il degrado, la mancanza di servizi per i turisti, un calo del senso di sicurezza che si vive nelle vie del centro, non è un caso che pochi giorni fa sono riusciti a fare un graffito sul Colosseo. Questo ci sta portato ad un lento declino, difficile da arginare. Quali sono le soluzioni per far tornare la nostra città, e di conseguenza le nostre strutture, al livello di competitività che maggiormente si confà ad una città come Roma? 

In Aigo Confesercenti Roma tutte le proposte e idee sono ben accette, vieni a condividerle e unisciti a noi, anche a titolo gratuito e senza essere tesserato. Solo un numero importante di persone che lavorano e amano Roma, può veramente cambiare le cose.

Membro direttivo AIGO Roma - Giuliano Foriere
 
Seguici su: https://www.facebook.com/aigoconfesercentiroma/